Papers

In questa sezione sono elencati articoli e contributi in pubblicazioni miscellanee




Di un Messale Romano con miniature francesi del primo Quattrocento, in "La Bibliofilia", 1978, 2, pp. 105-122.
 
 
La biblioteca di Cesare Lucchesini, in "Gutenberg Jahrbuch", 53, 1978, pp.371-377.
 
 
Appunti sulla miniatura duecentesca lucchese, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, Firenze, Olschki 1979, pp. 187-206.
 
 
Disegni senesi del Quattrocento in un codice inedito dei 'Vaticinia de summis pontificibus', in Arte e cultura artistica a Lucca, Pisa, Università degli Studi 1979, pp. 35-51.
 
 
Jacopo della Quercia e Lorenzo Trenta. Nuove osservazioni e ipotesi per la Cappella in San Frediano di Lucca, in "Antichità Viva", 1980, 3, pp. 27-36.
 
 
Inedite miniature italiane del Medioevo conservate a Lucca, in "La Bibliofilia", 1980, 3, pp. 193-217.
 
 
Le sculture del Palazzo Ducale, in Il Palazzo Pubblico di Lucca.  Architetture, opere d'arte, destinazioni, Lucca, Pacini Fazzi 1980, pp. 121-133.
 
 
Una nuova opera documentata di Francesco di Valdambrino, in "Paragone Arte", 1981, 381, pp. 66-77.
 
 
Un aspetto poco noto della scultura trecentesca pisana. La lapide sepolcrale con ritratto, in "Antichità Viva", 1982, 5-6, pp. 38-47.


I corali miniati da San Francesco a Pisa (coautore: Gigetta Dalli Regoli), in "Critica d'Arte", 1985, 5, pp. 47-51.
 
 
Documento per Priamo della Quercia, in "Critica d'Arte", 1985, 6, pp. 98-101.
 
 
Miniature dell'Italia settentrionale fra Gotico e Rinascimento con pertinenze lucchesi, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento, I, Firenze, Olschki 1985, pp. 81-97.
 
 
Il carteggio Bandini-Lucchesini. L'edizione degli annali Giuntini e i manoscritti di F. Moucke, in "Accademie e Biblioteche d'Italia", 1987, 4, pp. 24-40.
 
 
Un' ipotesi sulla committenza dei corali di S. Francesco di Pisa, in "Miniatura", 1988, 1, pp. 75-80.
 
 
Su un viaggio di studio in Israele, in "Accademie e Biblioteche d'Italia", 1990, 2, pp. 52-59.
 
 
I codici delle opere di Giovanni Sercambi, in Giovanni Sercambi e il suo tempo, Lucca, 1991, pp. 193-240.
 
 
Il Messale avignonese dell'antipapa Clemente VII con miniature di Niccolò di Giacomo, in Il codice miniato, Firenze, Olschki 1992, pp. 169-180.
 
 
Un aspetto della reprografia in Biblioteca, in "Accademie e Biblioteche d'Italia", 1992, 1, pp. 30-34.
 
 
Angelo Maria Bandini e i bibliotecari italiani, in "Accademie e Biblioteche d'Italia", 1993, 4, pp. 20-36.
 
 
Le edizioni delle opere dei Lucchesi a Ginevra nel secolo diciassettesimo, in I Lucchesi a Ginevra. Da Giovanni Diodati a Jean-Alphonse Turrettini, Lucca, Istituto Storico Lucchese 1993, pp. 53-61.
 
 
La Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Itinerari, in "Rara Volumina", 1994, 1, pp. 61-67.
 
 
Due esempi di 'codice di lusso' della prima metà del sedicesimo secolo, in "Rara Volumina", 1994, 1, pp. 41-54.
 
 
Lo specchio del poeta. Contributo all'iconografia di Ugo Foscolo, in "RaraVolumina", 1995, 1, pp. 39-76.
 
 
L'autore e l'editoria italiana del Settecento. I. Le edizioni di lusso, in "Rara Volumina", 1995, 2, pp. 5-42.
 
 
Jacopo della Quercia e Paolo Guinigi. Nuove osservazioni e ipotesi sul monumento di Ilaria, "Antichità Viva", 1995, 4, pp. 3-11.
 
 
L'autore e l'editoria italiana del Settecento. II. Un efficace strumento di autofinanziamento: la dedica, in "Rara Volumina", 1996, 1, pp. 71-102.
 
 
Busdraghi, Vincenzo. Lucca (1549-1601), in Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, Milano, Bibliografica 1997, pp. 219-223.
 
 
L'autore e l'editoria italiana del Settecento. III.1. I mecenati, in "Rara Volumina", 1997, 2, pp. 29-134.
 
 
La recente bibliologia italiana e lo studio del libro come oggetto artistico, in "Miscellanea Marciana", 13, 1998, pp. 91-97.
 
 
L'autore e l'editoria italiana del Settecento. III.2. I committenti, in "Rara Volumina", 1999, 1, pp. 29-74.
 
 
Biblioteche e mecenatismo ducale. Pubblica lettura e collezioni di Palazzo, in Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca (1817-1847), II, Lucca, Istituto Storico Lucchese 2000, pp. 63-80.
 
 
Ne avvisai l'autore. Plagio scientifico, pirateria editoria e pubblico in Galileo Galilei, in "Rara Volumina", 2001, 1-2, pp. 57-73.
 
 
Spallanzani e l'editoria. Ricorso al mecenatismo e mestiere d'autore, in Esortazioni alle storie, Milano, Cisalpino 2001, pp. 481-486.
 
 
L'edizione lucchese dell''Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert. 1758-1776 (coautore: L. Manfredini), Lucca, Pacini Fazzi 2002.
 
 
Nota storica introduttiva a Li Statuti de la Corte de Mercadanti de la magnifica città di Lucca. Lucca, Per Vincenti Busdraghi 1557, Roma, Senato della Repubblica 2002.
 
 
Gli annali di Gabriel Giolito de Ferrari. Storia di una edizione, in Salvatore Bongi nella cultura dell'Ottocento, Roma, Mibac 2003, pp. 205-229.
 
 
Riflessioni sull'editoria archeologica del Settecento. La specializzazione degli eruditi e la crescita del pubblico internazionale, in "Rara Volumina", 2003, 1, pp. 25-41.
 
 
Vecchio e nuovo nell'editoria lucchese al tempo dei governi democratici, in Lucca 1799: due Repubbliche, Lucca, Istituti Storico Lucchese 2003, pp. 21-47.
 
 
Le dieci regole del sistema delle dediche, in"Rara Volumina", 2004, 1-2, pp. 5-12.
 
 
Ad Ercole Musagete. Il sistema delle dediche nell'editoria italiana di antico regime, in I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro, Roma, Edizioni dell'Ateneo 2005, pp. 149-165.
 
 
I progetti di digitalizzazione della Biblioteca Digitale Italiana, in "Digitalia", 2005, pp. 85-91.
 
 
Stato dell'arte e prospettive di lavoro dell'ICCU, in "Bollettino AIB", 2005, 1, pp. 85-90.
 
 
Ancora sul sistema delle dediche. 'Il Frachetta', dialogo di Giovanni Bonifacio (1624), in "Rara Volumina", 2006, 1, pp. 5-30.

 
Gli Assemani tra specializzazione e servizi culturali nell'Italia del '700, in Le mille e una cultura, Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali 2007, pp. 87-99.
 
 
Uno sconosciuto omaggio all'Ariosto, commissario generale della Garfagnana, e la marca tipografica di Lucantonio Giunta il Vecchio, in "Rara Volumina", 2007, 1, pp. 5-11.
 
 
I ritratti di un autore-donna del sedicesimo secolo. Chiara Matraini (1515-1604) e il dipinto di 'Augusto e la Sibilla', in "Rara Volumina", 2008, 1-2, pp.7-20.
 
 
Riflessioni sull'editoria anatomica nell'Italia del Settecento, in Testo e immagine nell'editoria del Settecento, Pisa-Roma, Serra 2008, pp. 257-287.
 
 
Esperienze di valutazione e misurazione in Italia e loro riflessi sulla politica bibliotecaria delle autonomie: l'attività dell'ICCU, in Misurare e valutare. Per una politica bibliotecaria delle autonomie, Venezia, Regione del Veneto 2008, pp. 97-102.


Riflessioni sull'editoria tecnico-scientifica nell'Italia del Settecento, in "Rara Volumina", 2008, pp. 53-66.
 
 
Le dedicatorie del Doni nelle edizioni  marcoliniane. Uso e abuso del sistema delle dediche, in Un giardino per le arti, Bologna, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna 2009, pp. 171-181.
 
 
Il più bel (ignoto) ritratto di Ulisse Aldovrandi e un ritratto erroneamente attribuitogli, entrambi del Passerotti, in "Rara Volumina", 2009, 1-2, pp. 17-22.


Ottaviano Diodati e la ristampa lucchese dell'Encyclopédie, in Lucca incontra il mondo, Lucca, PubliEd 2009, pp. 157-167.  

 
La Biblioteca Statale di Lucca fra tradizione e valorizzazione. Gli eventi culturali 2009-2010, in "Accademie e Biblioteche d'Italia", 2010, 1-2, pp. 29-31.
 
 
Contributo alla conoscenza di Vincenzo Busdraghi prototipografo lucchese. Strategia delledediche e profilo istituzionale, in Carte e libri nell'Europa del Cinquecento. Itinerari del sapere dallo Stato di Lucca, Lucca, Istituto Storico Lucchese 2011, pp. 429-449.
 
 
Il recupero del bassorilievo mancante del monumento di Ilaria del Carretto. Dal Museo del Bargello alla Cattedrale lucchese, in Lucca e il Risorgimento. 1863-1897, Lucca, Pacini Fazzi 2011,  pp. 117-129.
 
 
Sognare nel Cinquecento. Saggio su un microgenere editoriale tra Rinascimento e Controriforma: i trattati sul sogno, in "Rara Volumina", 2011, 1-2, pp. 29-57.
 
 
Roma, marzo 1783. Non contaminati scrittori: verso la fine delle dediche, in Atlante della letteratura italiana, II, Torino, Einaudi 2011, pp. 797-802.
 
 
Sorprese lucchesi. Un mancato furto e una mancata rarità bibliografica, in "Rara Volumina", 2012, 1, pp. 5-14.
 
 
Scriptor gloriosus. Camillo Agrippa e un inedito ritratto criptato di Michelangelo, lui vivente (1553), in "Rara Volumina", 2012, 2, pp. 5-15.
 
 
Primum fortificare. L'architettura militare nei libri della Biblioteca Statale di Lucca (secoli XVI-XVIII), Lucca, Pacini Fazzi 2013.
 
 
Inedita rariora I. Un disegno preparatorio di Francesco Rosaspina raffigurante Ariosto (1807), in "Rara Volumina", 2013, 1, pp. 7-11.

 
L'incisione al servizio della dedica. Gli apparati decorativi nelle dediche dal Cinquecento al Settecento, in "Margini. Giornale della dedica e altro", 2014, 8.

 
A occhi chiusi. Iconografia onirica nell'arte del Cinquecento, in "Art e Dossier", 2015, 318, pp. 66-71.

 
Lazzaro Papi. Una figura di bibliotecario intellettuale dell'Ottocento, in Pontito. Le Pizzorne e i paesi che le circondano, Lucca, Istituto Storico Lucchese 2015, pp. 119-131.


Il ritratto di Galba del Duomo di Lucca. Rinascimento e politica estera della Repubblica, in The Late Medieval and Reinassance Italian City-State and Beyond. Essays in Honour of M.E. Bratchel (edited by C.I. Hamilton e A. Virga), numero speciale del "The Southern African Journal of Medieval and Renaissance Studies", 22/23, 2012-2013, pp. 195-204.


Galeotto fu il libro e chi lo dipinse. Ritratti di letterati e scienziati cinquecenteschi raffigurati con un libro. Primo censimento, in "Rara Volumina", XXII, 2015, pp. 5-28.


"I Savj del Palazzo Santini". Storia di un fortunato sintagma politico, in "I Savj del Palazzo Santini". Storia del Consiglio comunale di Lucca (1865-2015)  (a cura di L. Baldissara e G.L. Fruci), Lucca, Pacini Fazzi 2016, pp.57-62.


La lettera dedicatoria nel Settecento. Autori e mecenati a confronto, in Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano (a cura di F. Forner, V. Gallo, S. Schwarze, C. Viola), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2017, pp. 51-65.

I doni di Machiavelli. La dedica del Principe. I 'Tordi' e le altre dediche, in "Rara Volumina", XXII, 2016, pp. 39- 60.


Sogno di Giove di Dosso Dossi. Nuova interpretaqzione di un capolavoro del Rinascimento, in "Studia Waweliana", XVIII, 2017, pp. 65-72.


Roma e Malibù. Due allegorie mitologiche di Dosso Dossi dedicate al tema del sogno, in Tendit in ardua virtus (Festschrift Kazimierz Kuczman), Kracow 2017, pp. 79-93.



 
 
 RECENSIONI


La reliure de l'Ecole de Nancy. Catalogo della mostra. Nancy, 10 maggio-9 luglio 1994, Nancy, Médiatheque 1994, in "Rara Volumina", I, 1994, 2, pp. 73-74.


Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale. Catalogo della mostra. Cremona, 29 aprile-18 giugno 1994 (a cura di L. Carlino), Cremona, Biblioteca Statale 1994, in "Rara Volumina", I, 1994, 2, p. 74.


ALFREDO SERRAI, Phoenix Evropae. Juan Caramuel y Lobkowitz in prospettiva bibliografica, Milano, Sylvestre Bonnard 2006 (Biblioteche private), in "RaraVolumina", XIII, 2006, 2, pp. 55-58.


MARCO SANTORO, I Giunta di Madrid. Vicende e documenti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore 2013 (Biblioteca di "Paratesto", 9), in "RaraVolumina", XXII, 1-2, 2015, pp. 109-110.

ippolito II d'Este

Ippolito II d'Este dedicatario